Carne coltivata

Tutto quello che c’è da sapere sulla carne coltivata.

Ivy Farm cultivated meatballs
Foto da: Ivy Farm
Esplora questa pagina:

Che cos’è la carne coltivata?

La carne coltivata punta a riprodurre la carne di manzo, di maiale, di pollo e al pesce che mangiamo oggi, ma coltivandola direttamente dalle cellule animali, invece che attraverso l’allevamento convenzionale.

Perché sostenere la carne coltivata?

Rispetto alla produzione di carne convenzionale, la carne coltivata necessita di minori risorse, contribuendo allo stesso tempo a ridurre le emissioni di metano, la deforestazione, la perdita di biodiversità, l’uso di acqua, l’inquinamento idrico, la resistenza agli antibiotici e le malattie di origine alimentare.

Un recente studio peer-reviewed di CE Delft – il primo in assoluto basato su dati provenienti da aziende produttrici di carne coltivata – ha rilevato che, rispetto all’allevamento, la carne coltivata potrebbe:

  • Ridurre l’impatto climatico della carne fino al 92%.
  • Ridurre l’inquinamento atmosferico fino al 94%.
  • Utilizzare fino al 90% in meno di suolo.

Questo rispetto a uno scenario ambizioso per l’allevamento convenzionale entro il 2030 – in cui il settore riesce a ridurre l’impronta di carbonio della produzione di carne del 15% (per la carne bovina), del 26% (per la carne suina) e del 53% (per la carne di pollo). Rispetto alla media degli impatti ambientali attuali, i benefici della carne coltivata sarebbero anche maggiori.

Le carni coltivate sono inoltre prodotte in ambienti puliti, senza animali o esposizione a patogeni fecali, e non necessitano di antibiotici, contribuendo quindi a ridurre il rischio di malattie zoonotiche, a prevenire le malattie di origine alimentare e ad assicurarci che gli antibiotici continuino a salvarci la vita.

La carne coltivata inoltre amplierà le opzioni disponibili per i consumatori, fornendo la carne che le persone amano ma prodotta in modo più sostenibile ed efficiente.

Come viene prodotta la carne coltivata?

La coltivazione della carne è simile alla coltivazione di piante da talea in una serra, che fornisce calore, terreno fertile, acqua e sostanze nutritive. Questo metodo di produzione si basa sul naturale processo di crescita delle cellule, ma in un ambiente più efficiente.

Come viene prodotta la carne coltivata?

Quando sarà disponibile in Europa la carne coltivata?

Nell’estate del 2023, la startup Aleph Farms ha presentato alle autorità di regolamentazione svizzere e britanniche la richiesta di vendere il proprio prodotto a base du carne coltivata, e da allora altre aziende hanno presentato richieste di vendita di carne coltivata in entrambi i Paesi. Nel luglio 2024, la startup francese Gourmey ha presentato la prima domanda di vendita di carne coltivata (sotto forma di foie gras) nell’UE.

Le autorità di regolamentazione stanno ora effettuando valutazioni approfondite e basate su prove della sicurezza e del valore nutrizionale di questi prodotti, e si prevede che i processi di approvazione richiedano almeno 18 mesi.

La carne coltivata è già stata approvata per la vendita a Singapore e negli Stati Uniti. Il fatto che abbia superato i rigorosi processi di approvazione in questi Paesi suggerisce che può svolgere un ruolo in un futuro sicuro e sostenibile per il sistema alimentare europeo. Tuttavia, la carne coltivata è ancora in una fase iniziale del suo sviluppo e necessita di investimenti significativi da parte dei governi nella ricerca e nelle infrastrutture per sostenere lo sviluppo e la scalabilità del prodotto prima di poter diventare ampiamente disponibile.

Nel 2023, il governo italiano ha preso la controversa decisione di diventare l’unico Paese al mondo a vietare la produzione e la vendita di carne coltivata. A seguito del ritiro dalla procedura TRIS dell’UE, e dal momento che l’Italia ha approvato la legge prima di sottoporla all’esame della Commissione e dei paesi membri, il divieto rimane ad oggi inapplicabile.

Come possiamo supportare la carne coltivata in Europa?

Era il 2013 quando il primo hamburger di manzo coltivato al mondo è stato presentato a Londra. Da allora, le startup di tutta Europa hanno compiuto incredibili progressi nello sviluppo della carne coltivata, ma saranno necessari investimenti pubblici per ambire alla produzione su scala e massimizzarne i benefici sociali.

Gli investimenti del settore pubblico nella ricerca possono risolvere alcuni degli ostacoli attuali e sostenere la crescita di un intero settore (piuttosto che di una sola azienda). Così come hanno investito nella ricerca e nello sviluppo dell’energia pulita, i governi interessati a costruire un sistema alimentare sostenibile dovrebbero finanziare la ricerca pubblica sulle proteine sostenibili.

Una ricerca di CE Delft mostra che entro il 2030 i costi di produzione della carne coltivata potrebbero scendere a soli 5,73 euro/£4,80 al kg. Per raggiungere questo obiettivo però, è necessario che sia il settore pubblico che quello privato investano somme significative nella ricerca e nello sviluppo per superare le sfide esistenti; lo studio mostra che il miglioramento del profilo organolettico, la riduzione dei prezzi e la realizzazione di infrastrutture chiave saranno fondamentali.

Le analisi condotte da GFI Europe indicano che le priorità di ricerca e sviluppo per la carne coltivata saranno: sviluppare strumenti di ricerca specifici per la coltivazione di cellule di ogni specie animale, scalare e ottimizzare le infrastrutture (i coltivatori) e i fattori di produzione della carne coltivata (in particolare i terreni di coltura) e informare adeguatamente i consumatori.


Perché si chiama carne coltivata?

Molti termini sono stati utilizzati per descrivere la carne ottenuta da cellule: da “carne senza macellazione” a “carne coltivata” e “carne prodotta in laboratorio”. 

In Italia è spesso stato utilizzato il termine “carne sintetica”, che è particolarmente fuorviante.  Il termine ‘sintesi’ infatti implica la creazione di  molecole complesse attraverso una serie di reazioni chimiche. Nel caso della carne coltivata, si preleva un campione di cellule e lo si lascia moltiplicare in un ambiente controllato, come accadrebbe all’interno del corpo di un mammifero. Paragonare questo processo a una ‘sintesi’ sarebbe improprio, così come non definiremmo la produzione di yogurt ‘sintetica’

Anche “carne prodotta in laboratorio” non è un termine del tutto corretto. La carne coltivata viene prodotta in coltivatori, in una struttura simile ai fermentatori presenti in un birrificio. Ogni tipo di  alimento, dalla birra al pane, nasce in un laboratorio alimentare, ma nessuno userebbe l’espressione “crackers creati in laboratorio”.

La coltivazione della carne può essere considerata alla stregua della coltivazione delle piante in una serra, dove le talee ricevono calore, terreno fertile, acqua e sostanze nutritive che le aiutano a crescere. Il coltivatore è l’ambiente in cui cresce la carne coltivata. Si tratta di un bioreattore che facilita lo stesso processo biologico che avviene all’interno di un animale, fornendo calore e gli elementi di base necessari per costruire i muscoli: acqua, proteine, carboidrati, grassi, vitamine e minerali.

Per realizzare l’incredibile potenziale della carne coltivata nel contribuire ad affrontare la crisi climatica, ripristinare gli habitat naturali, proteggere la salute pubblica e migliorare la sicurezza alimentare, i consumatori devono familiarizzare con essa e comprenderla. Nel 2019, GFI ha iniziato a utilizzare il termine “coltivata” a seguito di un estensivo progetto di ricerca per identificare un termine che fosse neutro e comprensibile per i consumatori.

Una ricerca sulla migliore terminologia nelle principali lingue europee pubblicata da GFI Europe nel 2022 ha inoltre rilevato che “carne coltivata” è anche la terminologia più appropriata in tedesco, francese, italiano e spagnolo. Per il progetto sono state effettuate analisi dei media, sondaggi rappresentativi e discussioni di focus group in ciascuno dei rispettivi Paesi.

Qui puoi trovare le risposte alle domande più frequenti sulla carne coltivata.

Foto da: Upside foods

La scienza della carne coltivata

Scopri di più sulla tecnologia alla base della carne coltivata e sulle aree in cui è necessaria una maggiore ricerca per accelerare la transizione verso un sistema alimentare sostenibile, sicuro e giusto.

Il settore della carne coltivata

Il settore delle carni coltivate in Europa si sta sviluppando rapidamente, con aziende che producono di tutto, dagli hamburger di manzo al foie gras.

Nel 2023, le aziende europee produttrici di carne coltivata hanno collezionato investimenti per almeno 116 milioni di euro, più del totale raccolto in tutte le altre regioni messe insieme. Questi fondi saranno fondamentali per contribuire allo sviluppo del settore, costruendo le infrastrutture e le catene di approvvigionamento necessarie per produrre carne coltivata su scala.

Una recente analisi di Systemiq rivela cheil mercato europeo della carne coltivata potrebbe valere fino a 85 miliardi di euro e creare fino a 90.000 posti di lavoro altamente qualificati entro il 2050, se le politiche di sostegno e gli investimenti fossero adeguati.

Foto da: Aleph Farms
Blue Nalu cultured fish

Politiche per la carne coltivata

La carne coltivata ha bisogno del sostegno e dell’approvazione dei governi prima di poter raggiungere il suo potenziale per contribuire ad affrontare l’emergenza climatica ed ecologica, proteggere la salute pubblica e migliorare la sicurezza alimentare.

GFI Europe sostiene investimenti pubblici nella ricerca e nello sviluppo delle carni coltivate, una regolamentazione basata sulle evidenze scientifiche e regole di etichettatura trasparenti per aiutare i consumatori a fare scelte più sostenibili.

Risorse per i media

Dati, statistiche e FAQ: una rassegna completa con tutto quello che c’è da sapere sulla carne coltivata in Europa. 

Ultime notizie sulla carne coltivata

Microscope

Carne coltivata: i ricercatori italiani chiedono libertà di ricerca e confronto con le istituzioni

Diciotto accademici provenienti da sei università italiane, con il supporto del Good Food Institute Europe, hanno lanciato un appello per…

EU flags

La Commissione Europea sul divieto ungherese di carne coltivata: “ingiustificato”

Secondo la Commissione Europea e alcuni Stati membri non ci sono evidenze a sostegno del divieto ungherese sulla carne coltivata…

Nuova analisi: quanto potrebbe valere il mercato europeo della carne coltivata entro il 2050?

Una nuova analisi di Systemiq, supportata dal Good Food Institute Europe, rivela come l’industria della carne coltivata potrebbe contribuire in…

EU flags

Carne coltivata e novel food: il regolamento UE sui nuovi alimenti

La prima richiesta di approvazione per un prodotto a base di carne coltivata nell’Unione Europea ha acceso i riflettori sul…

CARNE COLTIVATA – Inoltrata la prima richiesta di autorizzazione in UE

La start-up francese Gourmey ha presentato alle autorità di regolamentazione dell’UE una richiesta di autorizzazione per il suo foie gras…

Iniziative contro la carne coltivata in Austria: un dibattito basato sulla disinformazione

In Austria, la carne coltivata è al centro di un acceso dibattito sia a livello federale che nei singoli Stati.

Il Governo italiano sottrae il DDL sulla carne coltivata all’esame dell’Unione Europea: il Good Food Institute chiede il rispetto del diritto europeo

Il Governo Italiano ha sottratto all’esame dell’Unione europea il disegno di legge che vieta la produzione e la commercializzazione della…

“Le dichiarazioni secondo cui il Parlamento Europeo avrebbe vietato la carne coltivata sono errate” afferma il think tank Good Food Europe 

“La notizia diffusasi in Italia secondo cui la Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale del Parlamento Europeo avrebbe adottato…