Proteine vegetali

Tutto quello che devi sapere su carne, uova, latticini e pesce a base vegetale. 

Foto da: LikeMeat
Esplora questa pagina:

Carne, uova, latticini e pesce a base vegetale: di cosa si tratta?

La nuova generazione di alimenti a base vegetale punta a ricreare l’aspetto, la versatilità e il sapore di carne, uova, latticini e pesce.

Gli esperti hanno sviluppato ricette a base vegetale che offrono il sapore, la consistenza e l’esperienza complessiva del consumo di carne, senza i problemi derivanti dall’allevamento industriale.

Perché sostenere la carne vegetale?

La carne di origine vegetale offre il sapore e la consistenza familiari della carne prodotta in modo convenzionale, ma con un impatto ambientale notevolmente ridotto, migliori risultati in termini di salute e senza sacrificare gli animali.

La ricerca ha scoperto che passare alla carne di origine vegetale ridurrebbe le emissioni di gas a effetto serra fino al 90%. Poiché la produzione di carne direttamente dalle piante richiede un numero nettamente inferiore di colture rispetto all’allevamento di animali per la carne, si utilizza anche fino al 99% in meno di terreno e acqua, liberando potenzialmente spazio per proteggere e ripristinare gli habitat naturali.

La carne di origine vegetale inoltre non richiede antibiotici: questi alimenti contribuiscono quindi a ridurre il rischio di malattie zoonotiche, a prevenire le malattie di origine alimentare e a contrastare l’antibiotico-resistenza.

Come possiamo far crescere la carne vegetale in Europa?

Per creare i sapori e le consistenze della carne utilizzando le piante è necessario ricercare e sperimentare nuovi ingredienti e tecnologie. Solo una minima parte delle fonti proteiche vegetali disponibili nel mondo sono state rigorosamente esplorate o ottimizzate per la carne a base vegetale e l’accesso alle tecnologie più recenti è limitato: siamo quindi solo agli inizi dell’innovazione della carne plant-based di nuova generazione.

Per massimizzare i benefici degli alimenti a base vegetale, abbiamo bisogno di investimenti pubblici nella ricerca e nello sviluppo che si concentrino sull’esaltazione del gusto, sulla riduzione dei prezzi e sulla razionalizzazione delle catene di approvvigionamento, per far sì che queste opzioni sostenibili diventino una scelta invitante per i consumatori europei.

Le ricerche di mercato di GFI Europe mostrano che gli investimenti nelle infrastrutture, nella formazione della forza lavoro e nell’ottimizzazione delle tecniche di lavorazione saranno fondamentali per il successo del settore.


A spread of healthy plant-based dishes, including innovative plant based meats that have benefited from government funding

La scienza della carne vegetale

Scopri di più sulla scienza e la tecnologia alla base della carne vegetale e le aree in cui è necessaria una maggiore ricerca per accelerare la transizione verso un sistema alimentare sostenibile, sicuro e giusto.

Il settore plant-based

Foto da: Vegfather

La domanda di alimenti a base vegetale è in aumento in tutta Europa e i principali supermercati, ristoranti e produttori alimentari stanno ampliando la loro offerta. L’Italia è in testa alla classifica per consumo e accettazione delle proteine di origine vegetale secondo lo studio realizzato nell’ambito del progetto europeo Smart Protein e il settore plant-based ha dimostrato grande resilienza nonostante le pressioni inflazionistiche che hanno caratterizzato il settore alimentare negli ultimi due anni.

  • Nel 2023 il valore delle vendite al dettaglio di alimenti a base vegetale in queste sette categorie di prodotti in Italia è aumentato del 16,1% rispetto al 2021 e dell’8% rispetto al 2022.
  • Le vendite unitarie sono aumentate del 5,8% tra il 2021 e il 2023 e del 2,8% tra il 2022 e il 2023.
  • Il volume delle vendite in Italia è cresciuto in quattro delle sette categorie di prodotti a base vegetale tra il 2021 e il 2023. La crescita più rilevante si è registrata nella categoria emergente dei formaggi vegetali, con un incremento dei volumi di vendita del 77% nel periodo 2021-2023.
  • I dati parziali relativi al periodo gennaio-aprile 2024 mostrano che il valore delle vendite, le vendite unitarie e il volume delle vendite delle sette categorie di prodotti a base vegetale hanno continuato a crescere rispetto allo stesso periodo del 2023.

Per sbloccare il pieno potenziale di questo settore in crescita, è essenziale che i prodotti a base vegetale raggiungano la parità di prezzo e possano quindi essere competitivi rispetto alle loro controparti di origine animale. I legislatori dovrebbero promuovere la diversificazione proteica e garantire pari opportunità nel mercato per sostenere la crescita di un sistema alimentare più sostenibile e offrire una scelta di prodotti più ampia ed economicamente accessibili ai consumatori.

Politiche per il settore plant-based

Per sfruttare il loro potenziale nell’affrontare l’emergenza climatica ed ecologica, proteggere la salute pubblica e migliorare la sicurezza alimentare, gli alimenti a base vegetale hanno bisogno del sostegno delle istituzioni.

Il GFI Europe sostiene gli investimenti pubblici in ricerca e sviluppo sui prodotti vegetali, una regolamentazione dei nuovi alimenti basata su dati concreti e regole di etichettatura chiare per aiutare i consumatori a fare scelte più sostenibili.

Carne vegetale e salute

Sebbene accademici e politici stiano iniziando a riconoscere i vantaggi della carne di origine vegetale, molti si interrogano ancora sui suoi benefici nutrizionali. Il nostro rapporto offre una panoramica della letteratura scientifica esistente, delle domande più frequenti e delle priorità principali per la carne vegetale e la salute pubblica in Europa.

Ultime notizie sul mondo plant-based

Fermentation-made beef

Per la Corte Europea gli stati membri non possono introdurre divieti di meat sounding per la carne plant-based. GFI Europe:  “L’Italia deve abrogare le sue restrizioni”

La CGUE ha stabilito che il regolamento europeo tutela sufficientemente i consumatori e  impedisce di vietare denominazioni usuali e descrittive,…

mercato plant-based

Il mercato al dettaglio plant-based in Italia vale 641 milioni di euro e cresce del 16% in due anni: i dati 2021-2023

Il comparto degli alimenti a base vegetale continua a crescere nonostante l’inflazione, con in testa le alternative a carne e…

Meat-sounding per la carne vegetale: sette italiani su dieci a favore

Un nuovo sondaggio rivela che i consumatori italiani ritengono che termini come ‘hamburger’ e ‘latte’ siano appropriati per i prodotti…

carne vegetale

I semi del cambiamento: come gli agricoltori europei possono approfittare del boom della carne vegetale

Cresce la popolarità delle proteine vegetali e dei prodotti plant-based tra i consumatori e con essa le opportunità per gli…

Plant-based meat for sale in a supermarket

Così la ricerca sugli alimenti a base vegetale ha cambiato la prospettiva di questa scienziata sui prodotti processati

Sarah Nájera Espinosa è una ricercatrice specializzata nello studio delle barriere che impediscono alle persone di adottare un’alimentazione a base…

latte vegetale

Equità Fiscale: ripensare l’IVA sul latte vegetale in Italia e in Europa

In alcuni Paesi europei, il latte vegetale è soggetto a un’imposta sul valore aggiunto (IVA) significativamente più alta rispetto al…

Gruppo di esperti non può partecipare alle audizioni parlamentari sulla carne coltivata

All’Alleanza Italiana per le Proteine Complementari, recentemente costituita, non è stato possibile prendere parte alle audizioni poiché sono diventate pubbliche…