News
Gli ultimi articoli, comunicati stampa e aggiornamenti del Good Food Institute Europe.
Per rimanere aggiornati sulle ultime notizie, iscrivetevi alla nostra newsletter (in lingua inglese).
Se siete giornalisti, potete visitare la nostra pagina Media per risorse e contatti.

Ordina per

Il gusto, la chiave per il successo degli alimenti plant-based, secondo gli esperti del settore italiani
Carlotte LucasFrancesca Gallelli, Policy Manager per l’Italia di GFI Europe, condivide le principali riflessioni emerse dal confronto con gli esperti del settore durante ‘Alternative’.

Focus su…Finlandia – la stella polare delle proteine alternative
Carlotte LucasNegli ultimi anni, la Finlandia è diventata una potenza nel settore delle proteine alternative – anche se chi ci vive potrebbe non rendersene ancora conto. Il reportage di Carlotte Lucas, Head of Industry di GFI Europe.

Carne coltivata: i ricercatori italiani chiedono libertà di ricerca e confronto con le istituzioni
Diciotto accademici provenienti da sei università italiane, con il supporto del Good Food Institute Europe, hanno lanciato un appello per riportare la scienza al centro del dibattito sulla carne coltivata.

Borse di studio GFI 2025: ecco i prossimi innovatori europei nelle proteine alternative
L’ultima tornata del programma di finanziamento alla ricerca del Good Food Institute (GFI) dimostra che i ricercatori europei continuano a essere leader nel campo delle proteine alternative.


Come la nuova Commissione europea può aumentare la competitività dell’UE attraverso la diversificazione proteica
Con l’insediamento della nuova Commissione Europea, l’UE ha l’opportunità di accellerare sulla diversificazione proteica. Un ambito chiave, ancora largamente sottovaluato, che potrebbe contribuire a risolvere alcune delle sfide ci troviamo ad affrontare.

Nuovo report: oltre un quarto di tutta la ricerca europea sulle proteine alternative pubblicata nel 2023
Una nuova analisi di GFI Europe rivela la rapida crescita della ricerca europea sulle proteine alternative, con più di un quarto di tutti gli studi pubblicati l’anno scorso in un contesto di finanziamenti record.

La Commissione Europea sul divieto ungherese di carne coltivata: “ingiustificato”
Secondo la Commissione Europea e alcuni Stati membri non ci sono evidenze a sostegno del divieto ungherese sulla carne coltivata e la proposta rischia di danneggiare il mercato unico europeo.

Nuova analisi: quanto potrebbe valere il mercato europeo della carne coltivata entro il 2050?
Una nuova analisi di Systemiq, supportata dal Good Food Institute Europe, rivela come l’industria della carne coltivata potrebbe contribuire in modo significativo all’economia dell’Unione Europea entro il 2050, se le politiche di sostegno e gli investimenti fossero adeguati.

Per la Corte Europea gli stati membri non possono introdurre divieti di meat sounding per la carne plant-based. GFI Europe: “L’Italia deve abrogare le sue restrizioni”
La CGUE ha stabilito che il regolamento europeo tutela sufficientemente i consumatori e impedisce di vietare denominazioni usuali e descrittive, come ‘bistecca’ e ‘salsiccia’ per la carne vegetale .